Dettagli:
|
Nome del prodotto: | Glicina | CAS: | 56-40-6 |
---|---|---|---|
Modulo: | polvere | impiegati di stoccaggio.: | 2-8°C |
Evidenziare: | CAS 56-40-6 prodotti chimici fini industriali,prodotti chimici fini industriali della glicina di SGS |
CAS 56-40-6 Glicina Prodotti chimici fini industriali Blotting Buffer Additivi alimentari
Glicina Informazioni di base |
Nome del prodotto: | Glicina |
Sinonimi: | BLOTTING BUFFER;USP24 Glicina USP24;GLICINA TECNICA;Glicina USP;Glicina (grado per mangimi);Glicina (grado alimentare);Glicina (di grado farmaceutico);Glicina (grado tecnico) |
CAS: | 56-40-6 |
MF: | C2H5NO2 |
MW: | 75.07 |
EINECS: | 200-272-2 |
File Mol: | 56-40-6. mol |
![]() |
Proprietà chimiche della glicina |
Punto di fusione | 240 °C (dec.) (lit.) |
Punto di ebollizione | 233°C |
densità | 1.595 |
pressione di vapore | 0.0000171 Pa (25 °C) |
FEMA | 3287 GLICINA |
indice di rifrazione | 1.4264 (stima) |
Fp | 1760,67°C |
temperatura di stoccaggio. | 2-8°C |
solubilità | H2O: 100 mg/ml |
modulo | polvere |
pka | 2.35 (a 25°C) |
colore | < 5 (200 mg/mL) ((APHA) |
Odore | Inodore |
PH | 4 ((0,2 molari soluzione acquosa) |
Intervallo di pH | 4 |
Solubilità in acqua | 25 g/100 mL (25 oC) |
λmax | λ: 260 nm Amax: 0.05 λ: 280 nm Amax: 0.05 |
Numero JECFA | 1421 |
Merck | 14,4491 |
BRN | 635782 |
Stabilità: | Stabile, combustibile, incompatibile con agenti ossidanti. |
InChIKey | DHMQDGOQFOQNFH-UHFFFAOYSA-N |
Riferimento della banca dati CAS | 56-40-6 (CAS Database Reference) |
NIST Chemistry Reference | Glicina ((56-40-6) |
Sistema di registrazione delle sostanze dell'EPA | Glicina (56-40-6) |
Informazioni sulla sicurezza |
Dichiarazioni di rischio | 33 |
Dichiarazioni di sicurezza | 22-24/25 |
WGK Germania | 2 |
RTECS | MB7600000 |
TSCA | - Sì, sì. |
Codice S.A. | 29224910 |
Dati sulle sostanze pericolose | 56-40-6 ((Dati sulle sostanze pericolose) |
Toxicità | DL50 per via orale nel coniglio: 7930 mg/kg |
Uso e sintesi della glicina |
Aminoacidi con la struttura più semplice | La glicina ha la struttura più semplice dei 20 membri della serie degli amminoacidi, nota anche come aminoacetato.È un aminoacido non essenziale per il corpo umano e contiene sia un gruppo funzionale acido che un gruppo funzionale base all'interno della sua molecola. presenta una forte elettrolita, una soluzione acquosa, e ha una grande solubilità in solventi polari forti, ma quasi insolubile in solventi non polari.ha anche un punto di fusione e un punto di ebollizione relativamente elevatiL'adeguamento del pH della soluzione acquosa può far sì che la glicina mostri diverse forme molecolari.A causa di un altro atomo di idrogeno che si collega all'atomo di α-carbonio, la glicina non è un isomero ottico. Poiché il legame laterale della glicina è molto piccolo, può occupare uno spazio che non può essere occupato da altri aminoacidi,come gli amminoacidi situati all'interno della elica del collageneA temperatura ambiente, si presenta come cristallo bianco o polvere cristallina gialla lucida e ha un gusto dolce unico che può alleviare il gusto acido e alcalino.mascherare il sapore amaro della saccarina nel cibo e migliorare la dolcezzaTuttavia, se un'eccessiva quantità di glicina viene assorbita dall'organismo, non solo non può essere completamente assorbita dall'organismo, ma anchema romperà anche l'equilibrio dell'assorbimento degli aminoacidi dal corpo e influenzerà l'assorbimento di altri tipi di aminoacidi, che porta a squilibri nutrizionali e a effetti negativi sulla salute.La bevanda lattiera con glicina come principale materia prima può facilmente danneggiare la normale crescita e lo sviluppo dei giovani e dei bambiniHa una densità di 1.1607È solubile in acqua ma insolubile in alcol ed etere. È in grado di reagire insieme all'acido cloridrico per formare sale cloridrico.È presente nei muscoli degli animaliL'IT può essere ottenuta dalla reazione tra monocloro acetato e idrossido di ammonio nonché dall'idrolisi della gelatazione con ulteriore raffinazione. |
Storia della scoperta | Gli aminoacidi sono acidi organici contenenti un gruppo amino e sono le unità di base delle proteine.È solubile in acqua con caratteristiche di ionizzazione anfiprotica e può avere reazioni colorimetriche sensibili con il reagente ninidrinaNel 1820, la glicina con la struttura più semplice è stata scoperta per la prima volta in un prodotto di idrolisi proteica.Sono necessari per la sintesi proteica sia umana che animale. Sono per lo più aminoacidi di tipo α-L. In base al numero diverso di gruppi amino e gruppi carbossili contenuti negli aminoacidi, classifichiamo gli aminoacidi in aminoacidi neutri (glicina,leucina, isoleucina, valina, cistina, cisteina, A metionina, treonina, serina, fenilalanina, tirosina, triptofano, prolina e idrossiprolina, ecc.) con le molecole di aminoacidi contenenti solo un gruppo amino e un gruppo carbossile; aminoacidi acidi (glutamato, aspartato) contenenti due carbossili e un gruppo amino; aminoacidi alcalini (lisina, arginina) contenenti molecolarmente un gruppo carbossilico e due gruppi amino;L'istidina contiene un anello di azoto debolmente alcalino e quindi anche aminoacidi alcalini.Gli aminoacidi possono essere ottenuti sia dall'idrolisi delle proteine che dalla sintesi chimica.come la fabbrica di glutamato monosodico è stato ampiamente applicato metodo di fermentazione per la produzione di glutamatoNegli ultimi anni, le persone hanno anche applicato idrocarburi petroliferi e altri prodotti chimici come materie prime di fermentazione per la produzione di amminoacidi. Le informazioni di cui sopra sono redatte dal Chemicalbook of Dai Xiongfeng. |
Analisi dei contenuti | Pesare con precisione 175 mg di campione essiccato per 2 ore a 105 °C e collocarlo in un pallone di 250 m1, aggiungere 50 ml di acido acetico glaciale per dissolverlo;aggiungere 2 gocce di soluzione di prova cristallina viola (TS-74)• Titrare con acido perclorico 0,1 ml/l fino a raggiungere il punto finale blu-verde; nello stesso tempo effettuare una prova in bianco e apportare le correzioni necessarie.1 mol/l di acido perclorico equivale a glicina (C2H5NO2) 7.507 mg. |
Biossintesi della produzione di glicina | Alla fine degli anni '80, la Mitsubishi Corporation giapponese ha aggiunto il genere aerobico Agrobacterium, Brevibacterium, Corynebacterium allo strumento contenente carbonio,azoto e soluzione di sostanze nutritive inorganiche per la coltivazione, e quindi applicato questa classe di batteri per la conversione dell'etanolammina in glicina a 25-45 °C e pH da 4 a 9 e ulteriore concentrazione applicata,trattamento di scambio ionico di neutralizzazione per ottenere il prodotto di glicina. Dopo l'inizio degli anni '90, ci sono stati nuovi progressi nella tecnologia di produzione della glicina in paesi stranieri.genere dei batteri caseinici, e alcaligeni del genere e altre specie in 0,5% (frazione di massa, peso a secco) alla matrice contenente ammina di glicina per una reazione di 45 ore a 30 °C e un valore di pH compreso tra 7,9 e 8.1 con quasi tutta l'amina della glicina idrolizzata in glicina con un tasso di conversione del 99%Anche se i metodi biologici sono ancora in fase di ricerca, tuttavia, a causa della loro elevata selettività, proprietà non inquinante, sarà una via sintetica con un elevato potenziale di sviluppo. |
Utilizzazioni |
|
Persona di contatto: Maggie Ma
Telefono: +0086 188 7414 9531