|
Dettagli:
|
Nome del prodotto: | Rosa di Bengala | Numero di cas: | 632-69-9 |
---|---|---|---|
Pacco: | 10g, 50g, 100g, 1kg | Campione: | Disponibile |
Perdite durante l'essiccazione: | Perdita di seccazione ≤ 13,0% | Applicazione: | Trattamento della pelle, della bocca, ecc. |
Modulo: | Polvere | Formula: | C20H5Cl4I4NaO5 |
Evidenziare: | 90% Tinta rosa bengalese |
CAS 632-69-9 90% Contenuto di colorante di rosa bengale 95 %
Nome del prodotto: |
Acid Red 94 |
CAS: |
632-69-9 |
MF: |
C20H5Cl4I4NaO5 |
MW: |
997.66 |
EINECS: |
211-183-3 |
Categorie di prodotti: |
RB;Organici;Colori alimentari per legge di igiene alimentare in Giappone;Cimica analitica;Xantene |
File Mol: |
632-69-9.mol |
|
Punto di fusione |
> 300°C |
temperatura di stoccaggio. |
Conservare a +15°C a +30°C. |
solubilità |
H2O: solubile1mg/ml |
Indice di colore |
45440 |
modulo |
Fabbricazione |
pka |
3.9, 4,7 (a 25°C) |
colore |
di colore rosso-marrone |
Solubilità in acqua |
solubile |
Sensibile |
Sensibile alla luce |
λmax |
548 nm |
Merck |
14,8262 |
BRN |
3645857 |
Applicazioni biologiche |
Test di apoptosi; diagnosi di malattie correlate all'accumulo di amiloide; controllo delle malattie delle piante; identificazione dei funghi; trattamento della pelle, della bocca, del tratto digestivo, del tratto urinario, del tratto riproduttivo,tratto respiratorioSistema circolatorio |
Proprietà chimiche |
polvere cristallina dal rosso bordeaux al marrone rosso |
Utilizzazioni |
Solo per uso di ricerca, non per usi diagnostici. |
Utilizzazioni |
Il sale di sodio di rosa bengalese è utilizzato in studi biologici come potenziale per l'uso come sensibilizzanti nella terapia fotodinamica e sonodinamica attraverso la sintesi di derivati anfifili di rosa bengalese.Questo composto ha proprietà neuroprotettive. |
Profil di sicurezza |
Teratogeno sperimentale, effetti riproduttivi sperimentali, cancerogeno discutibile con dati neoplastici sperimentali, quando riscaldato per decomporsi emette fumi tossici di Cl, I e NazO. |
Farmaci e trattamenti veterinari |
La rosa bengale è una macchia vitale e macchia le cellule epiteliali morte e il muco.Per ottenere l'assorbimento della macchia di rosa bengale non è necessaria la perdita completa dello spessore dell'epitelio corneale (solo le cellule morte devono essere presenti)Non macchia i difetti epiteliali e non passa negli spazi intercellulari. |
in vitro |
Rose bengal è stato un inibitore permeabile a membrana abbastanza potente dell' assorbimento del glutammato nelle vescicole sinaptiche isolate.si è riscontrato che vari gradi di riduzione provocati da rose bengal in [3h]glu nelle vescicole sinaptiche all'interno del sinaptosoma [1]. |
in vivo |
la distribuzione del rose bengal somministrato per via endovenosa dipende dalla dose. a basse dosi, il rose bengal può essere trovato quasi esclusivamente nel fegato e nel plasma.la quantità di rosa bengale riscontrata nei tessuti extra-epatici è aumentata gradualmente- il massimo di trasferimento epatico di rosa bengal è stato di 146 microgrammi/kg/min.la capacità di stoccaggio del fegato, tuttavia, non ha limitato il massimo di trasferimento del rosa bengal [1]. |
conservazione |
Conservare presso RT |
Metodi di purificazione |
Questa macchia biologica può essere purificata mediante cromatografia sul TLC di silice utilizzando una miscela 35:65 di EtOH/acetone come eluente [Beilstein 19 II 261, 19 III/IV 2926]. |
Descrizione
Il rosa bengalese è un colorante xantene, un derivato della fluoresceina e un fotosensibilizzante.L' aumento della resistenza al trattamento delle cellule auree e riduce la sopravvivenza delle cellule S fotoirradiateL'acido acido aureo si riduce allo 0,012% se usato a una concentrazione di 1 μM. Genera ossigeno singolo quando esposto alla fotoirradiazione in test senza cellule e induce la fuga di ioni di potassio da S.aureo e eritrociti bovini in presenza di fotoirradiazioneIl rosa bengal inibisce l'isoforma del citocromo P450 (CYP) CYP3A4/5 e l'isoforma UDP-glucuronosiltransferasi (UGT) UGT1A6 nei microsomi epatici umani in modo dipendente dalla luce, con valori IC50 pari a 0..072 e 0,035 μM, rispettivamente, nella luce gialla, 3,1 e 4,2 μM, rispettivamente, nella luce ambiente, e 3 e 4,2 μM, rispettivamente, nel buio.ma presenta sia intrinseca che fototossicità.
Persona di contatto: Maggie Ma
Telefono: +0086 188 7414 9531